RIVISTA ONLINE

Translate

Visualizzazione post con etichetta cagliari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cagliari. Mostra tutti i post

domenica 28 aprile 2024

Erbafoglio-Homeless al Nuovo Teatro il Vicoletto

è stata una serata sold-out quella di ieri sera 27/04/2024 nella splendida cornice del Nuovo Teatro Il Vicoletto (Cagliari), dove tra oltre 70 persone, è stato presentato il nuovo numero della rivista di cultura poetica Erbafoglio n. 28 per l'evento Homeless realizzato con il contributo di regione autonoma della Sardegna.

Antonello Zanda Direttore responsabile di Erbafoglio ha introdotto la serata raccontando aneddoti legati alla ripresa della redazione attiva dai primi anni 80 e dei futuri lavori legati ai prossimi numeri della rivista. Ci sono stati anche gli interventi di Gaetano Crivaro, Margherita Pisano e Mauro Tetti che hanno raccontato come è nata l'idea della collaborazione tra l'associazione L'ambulante e Erbafoglio, di come hanno raccolto e utilizzato le immagini a tema Homeless dal repertorio storico dell'archivio Homeless Movies. Lo stesso Mauro Tetti è stato curatore della prima incursione storica in prosa legata a dei racconti selezionati per l'evento.

Ha aperto la serata il poeta Fabrizio Raccis che ha letto i brani di Alberto Lecca alias Capitano Kellerman pilastro del gruppo Erbafoglio e direttore editoriale. Si sono poi alternati i poeti e le poetesse: Annachiara Atzei, Valeria Sanna, Edoardo Mantega, Stefania Marongiu, Alessio Liberati, Antonello Zanda, Arnaldo Pontis e Roberto Belli il duo della Brigata Stirner che come al solito hanno diretto tutta la serata in modo impeccabile grazie alle loro sonorizzazioni elettroniche, a chiudere la serata Leo Luceri presente con un contributo video, dove ha letto i testi inseriti nell'ultimo numero.

Durante tutte le esibizioni, sono andati in onda, sullo sfondo del teatro i bellissimi filmati a cura dell’associazione L’ambulante. Immagini toccanti, ricordi del passato che si sono amalgamati alle letture dei poeti, hanno così catturato tutto pubblico ed arricchito la serata creando la giusta atmosfera poetica.

Alessio Liberati durante il suo intervento poetico


lunedì 19 giugno 2023

Erbafoglio: Antropocene a Cagliari

Presentazione rivista e reading del gruppo di Erbafoglio a Su Tzirculu



Venerdì 16 Giugno 2023 è stata presentata a Cagliari nel locale Su Tzirculu il nuovo numero della rivista ERBAFOGLIO, il numero 27. Una storica rivista di poesia e cultura, pubblicata a Cagliari fin dal 1988. Questo numero, interamente dedicato al tema dell’Antropocene ripercorre l’evoluzione delle ere geologiche e delle origini della vita che marcano da sempre l’esistenza della Terra. Le età dell’Uomo ci conducono dal profondo della preistoria fino al nostro attuale abitare il pianeta. A partire dal XVIII secolo, l’enorme impatto delle trasformazioni industriali ci ha portato a identificare questa nostra epoca come “Antropocene”. Un’epoca in cui l’impronta umana sull’ambiente non lascia scampo, in cui l’essere umano rappresenta il fine mentre tutto il resto diventa semplicemente un mezzo per la sua realizzazione. Dal confronto culturale, immersi dentro il devastante e quotidiano impatto dell’uomo sulla natura, la redazione di Erbafoglio ha deciso di partire da qui realizzando questo nuovo evento poetico e letterario che non si limita alle pagine stampate, portando in tour i suoi collaboratori come un reading itinerante.
La serata è stata aperta da Antonello Zanda uno dei fondatori della rivista che ha presentato il nuovo numero e ha elencato alcuni dei contenuti. La Brigata Stirner composta da due storici redattori di Erbafoglio Arnaldo Pontis e Roberto Belli ha dato il via alle danze miscelando poesia, musica ed immagini evocative in una maniera eccezionale, il suono elettronico-rumorista e industrial si è incastonato perfettamente anche nelle letture degli ospiti e degli altri autori-redattori di Erbafoglio che si sono esibiti uno dopo l'altro come Giovanni Fancello, Alessio Liberati, Duilio Caocci, Marco Noce, Fabrizio Raccis. Tra i tanti ospiti anche il cantautore Stefano Giaccone che dopo il suo intervento ha giocato con il suo Sax tra i brani di alcuni poeti impreziosendo il reading di Erbafoglio.

sabato 12 novembre 2022

ERBAFOGLIO AL FESTIVAL ANDERAS 2022


Per il Festiva del libro Anderas 2022 saranno diversi gli eventi letterari e i reading tra Selargius e San Gavino, proprio Mercoledì 16 Novembre 2022 il gruppo Erbafoglio che da sempre si occupa di cultura poetica con una importante rivista a seguito, sarà presente per un reading di poesia suddiviso in vari punti di Selargius presso l'oratorio della parrocchia di San Tarcisio in Via Is Corrias, e presso la Chiesa di San Giuliano in via San Nicolò. Tra poeti e membri del gruppo Erbafoglio saranno presenti Antonello Zanda, Arnaldo Pontis, Alessio Liberati, Fabrizio Raccis, Duilio Caocci, Federico Lecca, Matteo Scarano.



Di recente il gruppo Erbafoglio è tornato in attività con le sue pubblicazioni diffondendo cultura e arte attraverso una importante rivista che ha raccolto autori da ogni parte del mondo, L'ultimo numero pubblicato è "Aria" seguito dal numero più recente "VentiVentuno", questi progetti hanno dato il via per un promettente ritorno con eventi letterari e interventi che porteranno tanti ospiti di eccezione della poesia contemporanea proprio qui in Sardegna.



sabato 11 settembre 2021

Serge Pey infiamma il pubblico dell'Exma di Cagliari

Torna dopo 18 anni di pausa la rivista di cultura poetica Erbafoglio promossa dall'associazione versante poietico


Serge Pey
Una serata poetica incredibile ieri sera all'Exma di Cagliari (via S. Lucifero, 71) dove Serge Pey e Chiara Mulas introdotti da Alberto Lecca e Antonello Zanda hanno letteralmente bruciato i fogli della poesia, un atto rivoluzionario e poetico. Serge Pey è un poeta e scrittore francese di fama internazionale, attivissimo sulla scena continua a citare nei suoi testi la sua amata Sardegna, come nel suo ultimo libro "Storie Sarde" edito Fermenti Editrice, 2021, che racconta degli abitanti di Nurine nell'entroterra sardo, storie di fantasmi e dell'assurdo che ricordano molto i contus de forredda, così introduce il libro Arnaldo Pontis della Brigata Stirner che insieme a Roberto Belli accompagnano la serata con musiche elettroniche suggestive. 


Serge Pey e Chiara Mulas
La poesia di Serge Pey è una poesia impegnata dal potere forte, lo sciamano-poeta che guarda al futuro, che denuncia il decadimento culturale e civile, sono versi toccati i suoi che graffiano l'anima e colpiscono forte lo spettatore lasciandolo con il fiato sospeso. Letture alternate alla lingua francese e all'italiano dove Pey con la sua voce calda e intensa si alterna ritmicamente a quella decisa ed efficace di Chiara Mulas, un suggestivo duetto che ha lasciato tutti stupefatti, l'applauso lungo e caloroso dei tanti spettatori che nonostante la pioggia hanno affollato l'Exma ne ha dato conferma. Purtroppo alcuni hanno dovuto rinunciare allo spettacolo a causa delle norme covid-19 che hanno permesso l'ingresso soltanto ad una cinquantina di spettatori.

La serata è stata dedicata soprattutto al grande Jack Hirschman scomparso di recente, amico di Serge Pey, lo scrittore americano ha avuto modo di collaborare anche con gli amici della redazione di Erbafoglio e i poeti presenti in sala. A chiudere la serata un breve reading poetico con alcuni membri della redazione e dei suoi collaboratori con: Alberto Lecca, Antonello Zanda, Michele Licheri, Duilio Caocci, Giovanni Liberati, Tore Deiana, Antonello Carta, Antonello Gasole.

il poeta Alberto Lecca saluta Jack Hirschman

La rivista Erbafoglio è tornata sulla scena sarda presentando il numero che restò sospeso in quel lontano 2003 dal titolo: Aria, stampato nel formato e nella veste grafica di allora segna un'importante ritorno! ecco la redazione al completo: Antonello Zanda, Alberto Lecca, Roberto Belli, Duilio Caocci, Giovanni Fancello, Alessio Liberati, Arnaldo Pontis, Laura Stochino, Betty Collu, Caterina Martis, Tore Deiana, Antonello Carta, Antonello Gasole, Rosaria Lasio, Maria Luisa Migliavacca.





  

mercoledì 30 marzo 2016

ACIDOMETRICO POETRY SLAM A CAGLIARI

ROBERTO PINNA (IL VINCITORE)
Venerdi, 25 Marzo 2016 è partito in maniera impeccabile il  1° poetry slam ACIDOMETRICO a Cagliari all'ex liceo artistico di Piazza Dettori, in una grande sala luminosa hanno echeggiato le rime, e le voci dei poeti come Giuseppe S. Mereu, che in puro stile Slam americano ha tenuto testa agli altri due partecipanti Fabrizio Raccis autore di diversi libri, e Roberto Pinna quest'ultimo decretato vincitore nel finale con alcuni brani inediti e musicati, decantati con particolare emozione. Un grande duello poetico con una giuria impeccabile, composta da giovani studenti e un ottimo pubblico caloroso.
MARINA FANARI (LA PRESENTATRICE)
La serata è stata gestita in maniera impeccabile da Marina Fanari volto conosciuto delle serate culturali e poetiche della movida Cagliaritana, in compagnia del giornalista e musicista Antonio Lai che grazie all'associazione culturale Marina Nuovo Giorno hanno saputo organizzare un bellissimo evento che si ripeterà tutti i venerdi sempre nella stessa Location a partire dalle 18.30 per il back stage, e con le letture in gara che partiranno ufficialmente dalle 20. Allo slam, o concorso possono partecipare tutti, non solo con la poesia, anche con brevi racconti o prose, ognuno potrà provare a leggere mettendosi in gioco durante una splendida serata ricca d'arte e perché no, proprio davanti ad un bicchiere di buon vino rosso! 
FABRIZIO RACCIS E ANTONIO LAI


per info e prenotazioni: 339 - 8501788
segui l'evento su facebook: ACIDOMETRICO-FACEBOOK